Seroma dopo addominoplastica: cos’è e come gestirla
Un’addominoplastica (addominoplastica) è una procedura trasformativa che può migliorare notevolmente il contorno del corpo e aumentare la fiducia in se stessi.
Rimuovendo la pelle e il grasso in eccesso e stringendo i muscoli addominali, questo intervento chirurgico aiuta i pazienti a ottenere una parte centrale più soda e scolpita.
Tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica importante, il processo di recupero può comportare complicazioni minori.
Uno degli eventi post-operatori più comuni è il sieroma, un accumulo temporaneo di liquidi che può svilupparsi nell’area chirurgica.
Sebbene sia un problema frequente e gestibile, comprendere il sieroma e come gestirlo correttamente può aiutare a garantire un recupero senza intoppi.

Che cos’è Seroma?
Dopo l’intervento chirurgico, il corpo riempie naturalmente gli spazi vuoti con liquidi come parte del processo di guarigione.
Un sieroma si verifica quando questo fluido si raccoglie tra i tessuti invece di essere assorbito.
Nella maggior parte dei casi, non è pericoloso e si risolve con la dovuta cura.
Tuttavia, se non gestito, un eccessivo accumulo di liquidi può interferire con la guarigione e causare disagio.
Perché il sieroma si verifica dopo un’addominoplastica?
Seroma can form after a tummy tuck due to several factors:
- Lymphatic Flow Disruption: The lymphatic system, which helps drain excess fluid, is temporarily interrupted by the abdominal incision, leading to fluid buildup.
- Tissue Separation: Since a tummy tuck involves lifting and repositioning skin and fat, spaces are created where fluid can accumulate.
- Activity Level: Too much movement—or prolonged sitting—during the first 3-4 weeks after surgery can contribute to seroma formation.
- Lack of Compression: Compression garments help minimize space between tissues, reducing the likelihood of fluid accumulation.
Le intuizioni del Dr. Francis Jeon
Il Dr. Francis Jeon sottolinea l’importanza di ridurre al minimo gli spazi vuoti non necessari nel corpo dopo l’intervento chirurgico.
Quando gli spazi vengono lasciati indietro, il corpo li riempie naturalmente di liquido.
L’applicazione di una compressione adeguata e il rispetto delle istruzioni per la cura post-chirurgica riducono significativamente il rischio di formazione di sieromi.
Un’altra considerazione chiave è la gestione degli scarichi. Lasciare gli scarichi troppo a lungo aumenta il rischio di infezione, mentre rimuoverli troppo presto può portare all’accumulo di liquidi.
Il Dr. Jeon preferisce rimuovere gli scarichi il prima possibile, monitorando attentamente la presenza di sieroma.
Se si verifica un accumulo di liquidi, l’agoaspirato (rimozione del fluido tramite siringa) è un metodo di gestione semplice ed efficace.

Come prevenire il sieroma?
Per ridurre il rischio di sieroma, segui queste linee guida:
- Indossa un indumento compressivo: questo aiuta a mantenere i tessuti in posizione, riducendo lo spazio in cui il liquido può raccogliersi.
- Equilibrio tra attività e riposo: Evita movimenti eccessivi, ma non rimanere sedentario per lunghi periodi. La camminata delicata favorisce la circolazione e riduce l’accumulo di liquidi.
- Seguire le istruzioni per la cura degli scarichi: una corretta gestione degli scarichi è essenziale per prevenire l’accumulo di liquidi.
- Idratazione e dieta: Mantenere una buona idratazione e una dieta equilibrata supporta la guarigione dei tessuti e riduce il gonfiore.
Come gestire Seroma?
Se il sieroma si sviluppa nonostante le misure preventive, ecco come può essere gestito:
- I piccoli sieromi spesso si risolvono naturalmente: se l’accumulo di liquidi è minore e non causa disagio, il corpo può assorbirlo gradualmente nel tempo.
- Agoaspirato: se il sieroma persiste o diventa scomodo, un medico può rimuovere il fluido con una siringa per alleviare la pressione e il disagio.
- Monitorare le perdite: se il liquido in eccesso trova un’uscita attraverso l’incisione, può rallentare la guarigione. Mantenere l’area pulita e asciutta è essenziale per prevenire l’infezione.
- Se necessario, consultare un medico: se il sieroma diventa grande, doloroso o mostra segni di infezione (come arrossamento, calore o pus), è necessario un intervento medico.

Considerazioni finali

Seroma is a manageable condition after a tummy tuck, and most cases resolve without complications.
For at least the first month, wearing a compression garment 24 hours a day, limiting physical activity, and following drain care instructions can significantly reduce the risk.
Dr. Jeon reassures patients that seroma is a normal part of recovery and can be treated easily.
With proper care, healing can progress smoothly and uneventfully.
In particular, during long periods of sitting or when flying where cabin pressure decreases, additional firm compression with an abdominal binder along with the garment is recommended to further reduce the risk.
If you experience any signs of seroma, don’t hesitate to reach out to the Evita Clinic medical team.
Our specialists are here to monitor your progress and provide expert care to ensure a seamless recovery.