Malattia di Mondor: cosa c’è da sapere
La malattia di Mondor è una condizione rara ma innocua che a volte può verificarsi dopo interventi chirurgici come la ginecomastia o la chirurgia superiore.
Anche se all’inizio può sembrare allarmante, si tratta di un problema temporaneo che si risolve naturalmente nel tempo.
Alla Clinica Evita, vogliamo aiutarti a capire questa condizione e rassicurarti che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Che cos’è la malattia di Mondor?
La malattia di Monor è un tipo di tromboflebite superficiale, che è l’infiammazione di una vena vicino alla superficie della pelle. Colpisce più comunemente la vena toracoepigastrica del torace o dell’addome. I pazienti spesso notano una struttura solida, simile a un cordone, sotto la pelle, che può sembrare tenera o causare un lieve disagio. Questa è una reazione naturale del corpo e non comporta rischi per la salute a lungo termine.
Perché succede dopo l’intervento chirurgico?
In procedure come la ginecomastia o la chirurgia superiore, in cui la ghiandola mammaria viene rimossa, potrebbe essere necessario legare o coagulare alcune vene, come la vena toracoepigastrica, per prevenire il sanguinamento. Ciò può provocare la formazione di un piccolo coagulo nella parte rimanente della vena, tipicamente situata sotto il torace o nell’addome. Questo coagulo rende la vena soda e simile a una corda.
Nel tempo, il corpo assorbe naturalmente il coagulo e la vena, causando la scomparsa della struttura simile a un cordone. Questo processo è graduale e innocuo.
Sintomi comuni
- Una sensazione di disagio, come se nel torace fosse presente una struttura simile a una corda.
- Una sensazione di trazione quando si sollevano le braccia.
- Una vena visibile, leggermente rialzata, sulla superficie della pelle.
Come velocizzare il recupero
Mentre la malattia di Mondror si risolve da sola, puoi adottare misure per alleviare il disagio e favorire una guarigione più rapida:
- Massaggio delicato: Massaggiare leggermente la zona interessata può aiutare.
- Impacchi caldi: L’applicazione di calore con un asciugamano caldo o un impacco caldo riduce la tensione e favorisce il flusso sanguigno.
- Stretching leggero: Gli allungamenti delicati possono alleviare la sensazione di trazione.
Quando consultare il medico
In casi molto rari, l’area interessata può mostrare segni di infiammazione, come arrossamento, calore o gonfiore. Se ciò accade, contatta il tuo medico.
Alla Clinica Evita siamo esperti nel trattamento di questi eventi rari con cure adeguate, compresi antibiotici o, in casi eccezionali, procedure minori.

Rassicurazione per i pazienti
La malattia di Mondor non è qualcosa da temere. È una risposta naturale e temporanea del tuo corpo che si risolve nel giro di poche settimane o mesi. Non ci sono effetti a lungo termine sulla salute o sui risultati dell’intervento chirurgico. In caso di dubbi, il nostro team della Clinica Evita è sempre a vostra disposizione per fornirvi orientamento e supporto.
Il tuo comfort e il tuo recupero sono le nostre massime priorità. Affidati a noi per guidarti nel tuo percorso di guarigione con competenza e compassione.