Fumo e chirurgia: un rischio per la guarigione e gli esiti estetici
Uno dei fattori più cruciali nel recupero post-chirurgico è garantire un adeguato afflusso di sangue.
Ciò è particolarmente importante negli interventi chirurgici al seno (chirurgia superiore, mastoplastica riduttiva, ginecomastia) e nell’addominoplastica (addominoplastica), dove il flusso sanguigno compromesso può portare a gravi complicanze.
Il fumo, in particolare, restringe i vasi sanguigni e riduce l’apporto di ossigeno ai tessuti, ritardando il recupero e aumentando il rischio di complicanze.

1. Rischi del fumo nella chirurgia del seno
Afflusso di sangue al capezzolo e all’areola
Negli interventi chirurgici al seno, Il capezzolo e l’areola dipendono fortemente da un adeguato flusso sanguigno. When nipple repositioning or grafting is performed, the pre-existing vascular connections to the breast tissue are severed, meaning the new blood supply must rely on microvascular regeneration.
- La vasocostrizione indotta dal fumo riduce significativamente il flusso sanguigno, aumentando il rischio di necrosi (morte dei tessuti) nel capezzolo e nell’areola.
- Uno scarso afflusso di sangue può portare allo scolorimento, trasformando il capezzolo in una tonalità violacea scura o nera, indicativa di necrosi imminente (Kroll et al., 1992).
- Un flusso sanguigno irregolare può causare asimmetria o capezzoli di forma irregolare, piuttosto che una forma circolare naturale.
- Il fumo aggrava le cicatrici ipertrofiche, causando cicatrici ispessite e sollevate che possono influire sui risultati estetici (Lipshy et al., 2019).
2. Rischi del fumo nella chirurgia dell’addominoplastica
Afflusso di sangue e riposizionamento dell’ombelico
Durante l’addominoplastica, si verifica un’estesa dissezione dei tessuti e il l’ombelico è riposizionato. This process can temporarily compromise blood supply, making it susceptible to smoking-related complications.
- Un insufficiente apporto di sangue può causare scolorimento (scurimento o violaceo dell’ombelico) e necrosi (Rohrich et al., 2003).
- La vasocostrizione dovuta al fumo aumenta il rischio di una forma irregolare dell’ombelico a causa di una guarigione irregolare dei tessuti.
- La guarigione ritardata delle ferite e l’aumento del rischio di formazione di sieroma (accumulo di liquidi) si verificano a causa di un flusso sanguigno inadeguato (Hunstad & Repta, 2009).
- È più probabile che si verifichino cicatrici ipertrofiche, che portano a cicatrici ispessite ed esteticamente meno gradevoli.
3. Linee guida per il fumo pre e post-chirurgico
Per i fumatori sottoposti a intervento chirurgico, è necessario seguire rigorosamente le seguenti linee guida:
- Si raccomanda di smettere di fumare almeno una settimana prima dell’intervento chirurgico e per almeno due settimane dopo l’intervento per ridurre le complicanze.
- Anche i cerotti alla nicotina e le sigarette elettroniche dovrebbero essere evitati, poiché la nicotina provoca ancora vasocostrizione (Feldman et al., 2017).
- Se smettere è difficile, consultare un medico per le alternative alla terapia sostitutiva della nicotina (NRT) può essere utile.

Il fumo non è solo un rischio generale per la salute, ma una minaccia diretta al successo chirurgico e ai risultati estetici. Garantire un afflusso ottimale di sangue è fondamentale per prevenire le complicanze e ottenere i migliori risultati chirurgici.
Per coloro che stanno prendendo in considerazione la chirurgia, modificare le abitudini del fumo è un primo passo essenziale verso procedure più sicure e un migliore recupero.