Vene varicose nelle giovani donne: perché i casi aumentano a 20 anni?
Le vene varicose stanno diventando sempre più comuni tra le donne di 20 anni. Sebbene tradizionalmente associato agli anziani, le tendenze recenti indicano un aumento costante dei casi tra le giovani donne. Secondo i dati dell’Assicurazione sanitaria nazionale coreana, il numero di pazienti affetti da vene varicose è aumentato da 120.000 nel 2007 a 140.000 nel 2012, segnando una crescita annua di circa il 35%. È interessante notare che le donne hanno il doppio delle probabilità di sviluppare vene varicose rispetto agli uomini, con un notevole aumento annuo del 5% tra le donne di 20 anni negli ultimi cinque anni.

Cosa sono le vene varicose?
Le vene varicose si verificano quando le vene si ingrandiscono, si gonfiano e si attorcigliano a causa di un flusso sanguigno improprio. Normalmente, le vene contengono valvole che assicurano che il sangue torni in modo efficiente al cuore. Tuttavia, quando queste valvole si indeboliscono o falliscono, il sangue può accumularsi, causando l’allargamento e il rigonfiamento delle vene verso l’esterno.
Sintomi delle vene varicose
- Vene visibili e ingrossate che appaiono attorcigliate o sporgenti sulla superficie della pelle.
- Gonfiore, pesantezza o dolore alle gambe, soprattutto dopo una posizione eretta o una camminata prolungata.
- Scolorimento della pelle o ulcere nei casi più gravi.
- Crampi muscolari o sensazione di oppressione alle gambe, in particolare di notte.
Perché le giovani donne sono più a rischio?
Diversi fattori legati allo stile di vita e all’occupazione contribuiscono all’aumento della prevalenza delle vene varicose nelle giovani donne:
- Lavori in piedi prolungati: professioni come assistenti di volo, insegnanti, addetti alle vendite e lavoratori del settore dei servizi richiedono lunghe ore in piedi, aumentando la pressione nelle vene delle gambe.
- Abbigliamento e calzature attillati: indossare jeans attillati, leggings, stivali attillati o tacchi alti può limitare la circolazione, portando a congestione venosa.
- Mancanza di esercizio fisico: uno stile di vita sedentario può indebolire la circolazione, aumentando il rischio di ristagno di sangue nelle vene.
- Cambiamenti ormonali: la gravidanza, la pillola anticoncezionale e le fluttuazioni ormonali possono indebolire le pareti delle vene e le valvole, rendendo più probabili le vene varicose.
- Genetica: se le vene varicose sono presenti in famiglia, la probabilità di svilupparle è significativamente più alta.
Come prevenire le vene varicose
La prevenzione delle vene varicose inizia con la riduzione dell’eccessiva pressione sulle gambe e il mantenimento di una circolazione sana. Ecco alcuni passaggi pratici:
✔ Indossa abiti comodi: evita pantaloni troppo stretti e scegli tessuti traspiranti che non limitino la circolazione. ✔ Optare per calzature di supporto: i tacchi alti devono essere indossati con moderazione; Invece, opta per scarpe con un buon supporto dell’arco plantare e suole imbottite. ✔ Solleva le gambe: dopo una lunga giornata, sostieni le gambe sopra il livello del cuore per ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione. ✔ Massaggi e stretching: massaggiare delicatamente le gambe e fare stretching leggero può alleviare la tensione muscolare e migliorare il flusso sanguigno. ✔ Rimani attivo: camminare, andare in bicicletta o nuotare regolarmente aiuta a promuovere una circolazione sana e prevenire l’accumulo di sangue nelle vene. ✔ Idratarsi e mangiare bene: una dieta ricca di fibre e idratazione aiuta a prevenire la stitichezza, che può contribuire ad aumentare la pressione venosa.

Adottando queste misure preventive, le giovani donne possono ridurre il rischio di sviluppare vene varicose e mantenere la salute generale delle gambe. Se i sintomi persistono o peggiorano, si consiglia di consultare un medico per un intervento precoce.
Opinione dell’esperto: Dr. Francis Jeon sulla circolazione venosa e le abitudini moderne
Il Dr. Francis Jeon, specialista in chirurgia toracica e cardiovascolare, fornisce informazioni su come le abitudini di vita influiscono sulla salute venosa:
“Le condizioni legate all’insufficienza venosa come le vene varicose e le emorroidi sono più comuni negli esseri umani a causa della postura eretta. Tuttavia, le abitudini moderne esacerbano questi problemi. Ad esempio, stare seduti a lungo sui servizi igienici, soprattutto durante l’utilizzo di uno smartphone, può compromettere significativamente la circolazione venosa. È importante essere consapevoli di come le abitudini quotidiane influiscono sulla salute delle vene per prevenire complicazioni a lungo termine”.
Adottando queste misure preventive, le giovani donne possono ridurre il rischio di sviluppare vene varicose e mantenere la salute generale delle gambe. Se i sintomi persistono o peggiorano, si consiglia di consultare un medico per un intervento precoce.