COS’È LA VENA VARICOSA?
Vena varicosa
Le vene varicose sono vene ingrossate e contorte che si formano appena sotto la superficie della pelle, più comunemente nelle gambe e nelle caviglie.
Si sviluppano quando le valvole all’interno delle vene si indeboliscono o non funzionano correttamente, causando il ristagno del sangue piuttosto che rifluire in modo efficiente verso il cuore.
Man mano che la pressione aumenta, le vene diventano allungate, gonfie e visibilmente distorte.
Sebbene siano spesso considerate un problema estetico, le vene varicose a volte possono portare a disagio, gonfiore e, in alcuni casi, complicazioni circolatorie più gravi se non trattate.
Sintomi della vena varicosa
Le vene varicose sono spesso familiari e il rischio aumenta con l’età. Fattori come l’obesità, la gravidanza o i lavori che richiedono una posizione eretta prolungata possono esercitare ulteriore pressione sulle vene delle gambe, contribuendo al loro sviluppo.
Le vene varicose appaiono tipicamente come vene blu scuro, gonfie e contorte appena sotto la pelle. Mentre alcune persone non manifestano sintomi, altre possono notare un disagio da lieve a grave.
Sintomi lievi:
- Una sensazione di pesantezza, bruciore, dolore o affaticamento alle gambe, che può peggiorare dopo una posizione eretta o seduta prolungata.
- Gonfiore ai piedi e alle caviglie.
- Prurito intorno alle vene colpite.
Sintomi più gravi:
- Gonfiore persistente delle gambe.
- Dolore al polpaccio e aumento del gonfiore dopo lunghi periodi di seduta o in piedi.
- Cambiamenti della pelle, tra cui scolorimento, secchezza, assottigliamento o infiammazione.
- Desquamazione o formazione di piaghe aperte.
- Sanguinamento da ferite lievi dovute a pelle indebolita.
Le vene varicose sono comuni e, nella maggior parte dei casi, non rappresentano un serio problema medico. Tuttavia, la gestione precoce dei sintomi può aiutare a prevenire complicazioni e migliorare il comfort.

Diagnosi delle vene varicose
La diagnosi delle vene varicose comporta in genere un esame fisico e, se necessario, test di imaging per valutare le condizioni delle vene e del flusso sanguigno.
1. Esame fisico
Un medico inizierà ispezionando visivamente le vene interessate mentre sei in piedi o seduto. Possono chiedere informazioni su sintomi come dolore alle gambe, gonfiore o disagio e rivedere la tua storia medica, inclusi fattori di rischio come la storia familiare, la gravidanza o le abitudini di vita.
2. Ecografia Doppler
Se è necessaria un’ulteriore valutazione, viene comunemente utilizzata un’ecografia Doppler . Questo test non invasivo utilizza le onde sonore per visualizzare il flusso sanguigno nelle vene e rilevare disfunzioni valvolari, ostruzioni o coaguli di sangue (trombosi venosa profonda – TVP).
3. Ecografia duplex venosa
Una versione più dettagliata dell’ecografia Doppler, questo test fornisce valutazioni sia strutturali che funzionali delle vene. Aiuta a identificare il reflusso (flusso sanguigno all’indietro) e a determinare la gravità delle vene varicose.
4. Test diagnostici aggiuntivi (se necessari)
In rari casi, ulteriori test di imaging come la venografia (utilizzando un colorante di contrasto per evidenziare le vene ai raggi X) o le scansioni MRI/TC possono essere utilizzati per valutare condizioni venose più complesse.
Quando rivolgersi a un medico
Le vene varicose sono spesso innocue, ma se si avvertono dolore persistente, gonfiore, ulcere cutanee o segni di trombosi venosa profonda (TVP), la ricerca di una valutazione medica è fondamentale per prevenire complicazioni. La diagnosi precoce può aiutare a determinare le migliori opzioni di trattamento e prevenire il peggioramento dei sintomi.
Trattamenti per le vene varicose
Le vene varicose sono una condizione progressiva, il che significa che tendono a peggiorare nel tempo se non trattate. Mentre i trattamenti medici possono gestire efficacemente i sintomi e migliorare l’aspetto, la prevenzione e i cambiamenti dello stile di vita sono gli aspetti più cruciali della gestione a lungo termine. Anche dopo il trattamento, i pazienti devono adottare abitudini sane per prevenire le recidive e mantenere una buona circolazione venosa.
1. Modifiche dello stile di vita: la chiave per la prevenzione e il successo a lungo termine
Poiché le vene varicose si sviluppano a causa della cattiva circolazione e dell’aumento della pressione nelle vene delle gambe, modificare le abitudini quotidiane è essenziale sia per la prevenzione che per la cura post-trattamento. Anche se ti sottoponi a cure mediche, non riuscire a cambiare il tuo stile di vita può portare a recidive.
Cambiamenti essenziali nello stile di vita per le vene varicose
-
Indossare calze a compressione
- Aiuta a migliorare la circolazione fornendo una leggera pressione che supporta la funzione delle vene.
- Consigliato per le persone che stanno in piedi o sedute per lunghe ore.
-
Solleva regolarmente le gambe
- Sollevare le gambe sopra il livello del cuore per 15-20 minuti più volte al giorno riduce il gonfiore e la pressione venosa.
- Particolarmente importante per coloro che soffrono di affaticamento o gonfiore delle gambe dopo lunghi periodi in piedi.
-
Rimani attivo e fai esercizio fisico regolarmente ♂️
- Esercizi a basso impatto come camminare, nuotare e andare in bicicletta rafforzano i muscoli del polpaccio, che aiutano a pompare il sangue verso il cuore.
- Evitare di stare seduti o in piedi per periodi prolungati; Incorpora il movimento nella tua routine quotidiana.
-
Mantieni un peso ⚖️ sano
- L’eccesso di peso aumenta la pressione sulle vene delle gambe, peggiorando le vene varicose e aumentando il rischio di recidiva.
- Una dieta equilibrata ricca di fibre e antiossidanti può supportare la salute vascolare.
-
Evitare di stare seduti o in piedi ♂️
- Se il tuo lavoro richiede di stare in piedi per lunghe ore, sposta il peso tra le gambe e fai delle pause per muoverti.
- Se sei seduto per lunghi periodi, fletti ed estendi i piedi o alzati periodicamente per favorire la circolazione.
-
Rimani idratato e segui una dieta rispettosa delle vene
- Bere molta acqua e consumare cibi ricchi di flavonoidi (agrumi, bacche) può rafforzare le pareti delle vene.
- Ridurre l’assunzione di sale per prevenire la ritenzione idrica e il gonfiore delle gambe.
La prevenzione è fondamentale! Senza cambiamenti nello stile di vita, anche le vene varicose trattate con successo possono tornare. L’impegno a lungo termine per queste abitudini è essenziale per mantenere le gambe sane.
2. Trattamenti medici per le vene varicose
Se le vene varicose causano disagio o problemi estetici, le procedure minimamente invasive possono trattare efficacemente la condizione. Queste procedure vengono in genere eseguite in regime ambulatoriale con tempi di recupero minimi.
Procedure non chirurgiche e minimamente invasive
- Scleroterapia: Una soluzione chimica viene iniettata in piccole vene varicose, causandone il collasso e lo sbiadimento nel tempo.
- Ablazione laser endovenosa (EVLA) e ablazione con radiofrequenza (RFA): L’energia termica viene erogata attraverso un catetere per chiudere le vene malate.
- Venaseal™ (trattamento adesivo medico): Un adesivo medico specializzato viene iniettato nella vena per sigillarla, eliminando la necessità di trattamenti a base di calore o calze compressive dopo la procedura.
Trattamenti chirurgici (per i casi più gravi)
Nei casi avanzati, la chirurgia può essere necessaria quando i trattamenti minimamente invasivi sono inefficaci.
- Flebectomia: Le piccole vene varicose vengono rimosse attraverso minuscole incisioni.
- Stripping e legatura delle vene: Le vene varicose più grandi vengono legate e rimosse chirurgicamente.
A causa dei progressi nei trattamenti meno invasivi come Venaseal™, EVLA e RFA, oggi la chirurgia tradizionale è raramente necessaria.

VENA VARICOSA VARIABILE
Trattamenti Variabili
Grado basso e nessun reflusso nella zona inguinale.
- Vena varicosa, vena piccola e focale
- Nessuna anestesia
- nessun disturbo nella vita quotidiana
Grado moderato e nessun reflusso nella zona inguinale.
- Vena tortuosa, vena troppo allargata
- Anestesia locale o del sonno
- 2 ~ 3 giorni di riposo
Grado grave e reflusso nella zona inguinale.
- Vena safena maggiore
- anestesia del sonno
- 3 ~ 4 giorni di riposo
Prima e dopo
uomo di 36 anni, dopo flebectomia, 4 settimane dopo
Donna di 62 anni, dopo EVLT, 11 settimane dopo
Uomo di 19 anni, Dopo flebectomia e scleroterapia, 6 settimane dopo
donna di 50 anni, dopo la scleroterapia, 8 settimane dopo
L’importanza della calza compressiva

La terapia compressiva si riferisce ai benefici ottenuti dall’uso di calze compressive specializzate nella gestione delle vene varicose e del linfedema.
Le calze elastiche a gradiente, sperimentate da ingegneri e pazienti, nei primi anni ’50 rimangono lo standard nella gestione della malattia venosa cronica.
La compressione graduale offre una compressione alla gamba che è più stretta alla caviglia. La quantità di compressione o compressione diminuisce gradualmente lungo la gamba.
La cosa più importante nel trattamento delle vene varicose è una prevenzione e prevenire una recidiva.
Le calze compressive per le vene varicose riducono la capacità delle vene superficiali della gamba di espandersi e riempirsi eccessivamente di sangue.
Questo a sua volta aiuta a prevenire che il sangue in queste vene scorra all’indietro causando congestione.
La congestione nella gamba è responsabile dei disturbi delle gambe, del gonfiore e della vena varicosa.
Quindi, Consigliamo sempre di acquistare in Clinica Evita o siti Internet. vene varicose.
Perché la prevenzione e i cambiamenti nello stile di vita sono importanti

✅ Le vene varicose sono progressive: la prevenzione precoce è fondamentale.
✅ Anche dopo il trattamento, la recidiva è possibile senza modifiche dello stile di vita.
✅ Semplici abitudini come l’elevazione delle gambe, le calze a compressione e l’esercizio fisico possono ridurre significativamente i sintomi e prevenire nuove vene varicose.
Prendere il controllo della salute delle vene attraverso cambiamenti nello stile di vita e un intervento precoce è il modo migliore per garantire il successo a lungo termine nella gestione delle vene varicose. Il trattamento può aiutare, ma le tue abitudini quotidiane determineranno il risultato a lungo termine!